Specializzazione

Modello formativo

La scuola ha incorporato le teorie sistemiche integrandole nella più ampia dimensione della psicologia relazionale. Di fatto, il modello dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia si è andato caratterizzando nel tempo per la riscoperta della soggettività, della storia di sviluppo familiare e dell’importanza della relazione famiglia e individuo. Tale posizione è seguita da Bowen, Boszormenyi-Nagy, Whitaker, Ackerman, Framo, cioè da coloro che, pur studiando la famiglia come sistema, cercano di affermare una continuità con una tradizione psicodinamica anche se non svolgono attività psicoanalitica. La famiglia trova nel Sé individuale e nel suo percorso di differenziazione dalla famiglia d’origine il suo migliore modello di concettualizzazione. Nell’equilibrio dinamico tra appartenenza e separazione ciascun individuo, nel corso della sua storia, dovrebbe essere in grado di emanciparsi dalla famiglia di origine, superando i propri bisogni di dipendenza. In questo modello un ruolo importante ha la storia, il rapporto con figure significative del passato, la famiglia di origine e la rete sociale.
Se da un lato l’Accademia ha incorporato le teorie psicodinamiche di sviluppo sopracitate, dall’altro è stata influenzata dal modello strutturale di Minuchin per quanto concerne l’osservazione di configurazioni triadiche, permeabilità dei confini e distorsioni e inversioni intergenerazionali.
Il pensiero trigenerazionale e i principi della teoria evolutiva della famiglia sono ampiamente sviluppati nella Scuola. Il processo di comprensione dell’individuo e delle sue tappe di sviluppo viene inserito in uno schema di osservazione trigenerazionale che permette di “vedere” i comportamenti attuali di una persona come metafore relazionali, cioè come segnali indiretti di bisogni e coinvolgimenti emotivi del passato che trovano lo spazio e il tempo di manifestarsi concretamente nelle relazioni presenti. La costruzione di nuovi legami affettivi, come i legami di coppia e la loro evoluzione, è correlata alla possibilità di separarsi da questi vincoli del passato.

Faculty

Alessandra Salerno
Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, Direttore APF Palermo, Didatta Supervisore, Terapeuta équipe Polo Clinico, Professore associato in Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche, dell’esercizio fisico e della formazione dell’Università di Palermo.

Floriana Sarrica
Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, Didatta Supervisore, Terapeuta équipe Polo Clinico.

Roberto Billè

Roberto Liborio Billè
Psicologo, Psicoterapeuta Familiare, Didatta Supervisore, Terapeuta équipe Polo Clinico.

Michelangelo Todaro
Psicologo, Psicoterapeuta Familiare, Didatta Supervisore.

Chiara Mineo
Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, Didatta teorica, Psicologa presso Ospedale Buccheri La Ferla – Fatebenefratelli Palermo.

Elisabetta Garrisi
Psicologa, Psicoterapeuta Familiare, tutor dell’area teorica.

Giovanni Siragusa
Psicologo, Psicoterapeuta Familiare, tutor dell’area teorica.

Articolazione della didattica

Formazione Personale dell’Allievo
Per fornire e facilitare l’apprendimento del modello di osservazione dei processi evolutivi normali di famiglia, vengono prevalentemente studiati i processi evolutivi della famiglia di origine dell’allievo stesso, che riesce così ad applicare a situazioni concrete e profondamente conosciute gli strumenti appresi durante il corso.
Ciò avviene attraverso la presentazione del genogramma familiare di ciascun allievo in gruppo, così da descrivere lo sviluppo storico della famiglia e, con l’ausilio del didatta, riflettere sui miti familiari, trasmissione intergenerazionale di valori e stereotipi sociali, tagli emotivi, ecc. Successivamente l’allievo può essere sollecitato sul piano non verbale attraverso la costruzione della scultura della propria famiglia con la partecipazione attiva del gruppo di formazione, in modo da osservare dal vivo, attraverso una rappresentazione visiva e spaziale, le relazioni familiari più significative.

Area Teorica
Include insegnamenti di base e insegnamenti caratterizzanti. Questi ultimi vengono distinti in insegnamenti formativi di psicoterapia di intervento psicologico e clinico (nel primo biennio) e insegnamenti formativi di psicoterapia individuale e familiare secondo un modello sistemico-relazionale (nel biennio conclusivo).
Il tutoraggio approfondisce gli aspetti teorici più salienti della psicologia relazionale attraverso la formazione di piccoli gruppi di studio. Il Tutor si avvale inoltre della videoteca dell’Accademia per mostrare sedute di terapia dei pionieri della terapia familiare e/o consulenze dei maggiori terapeuti italiani e stranieri del settore.
I Convegni di Studio, a cadenza semestrale, hanno lo scopo di approfondire tematiche specifiche di particolare interesse nel dibattito culturale-scientifico relativo alla psicologia relazionale e alla psicoterapia familiare. La presenza di noti studiosi, italiani e stranieri, di didatti dell’Accademia e di personalità di fama internazionale invitate ad hoc dalla Scuola promuove l’approfondimento sul piano teorico, clinico e di ricerca sulla famiglia nei suoi processi di sviluppo all’interno dei suoi contesti sociali e culturali di appartenenza, al fine di elevare il livello della formazione dello psicoterapeuta.

Area Pratico-Clinica
Il tirocinio pratico-clinico della Scuola prevede:

  • la conduzione di terapie da parte dell’allievo con la supervisione diretta di almeno un didatta supervisore;
  • la supervisione indiretta di situazioni cliniche presentate dall’allievo in gruppo, relative ad attività svolte nel suo contesto professionale;
  • la consulenza svolta da un didatta per situazioni specifiche portate dall’allievo, così da permettere il superamento di situazioni di impasse terapeutico.

Il tirocinio pratico-clinico presso le istituzioni pubbliche convenzionate con la Scuola, attraverso la rotazione in servizi diversi, permette all’allievo di apprendere come osservare e intervenire in situazioni di disagio psicologico e di studiare le modalità più efficaci per attivare risorse terapeutiche nei più diversi contesti istituzionali e sociali.

Programma formativo

Il programma formativo prevede un impegno totale di 2.000 ore, 500 per ogni anno di corso.
Ogni anno è composto da lezioni teoriche, seminari, training clinico con un monte ore diverso a seconda della annualità. L’Accademia ha inoltre varie convenzioni con strutture pubbliche e/o private accreditate dove lo specializzando può svolgere le ore di tirocinio previste (110 il primo anno, 150 i successivi tre).

Costi

Tassa d’iscrizione annuale di 󠆶 € 170,00 all’atto dell’iscrizione ogni anno. La quota di iscrizione comprende l’abbonamento alla rivista “Terapia Familiare”, nonché i costi dell’assicurazione per la frequenza delle ore didattiche e delle ore di tirocinio.

Retta annuale di € 3.146,00 che può essere versata con le seguenti modalità:
11 rate (nel mese di agosto non prevista lezione e quindi non è previsto alcun pagamento) di € 286,00 (duecentoottantasei/00) entro e non oltre il giorno 5 di ogni mese a partire da gennaio;
1 rata di € 3.146,00 (tremilacentoquarantasei/00) entro il 15 dicembre dell’anno precedente a quello di frequenza;
2 rate da € 1.573,00 (millecinquecentosettantatrè/00) rispettivamente entro il 5 gennaio e il 15 luglio;

La retta comprende tutte le attività formative del training (supervisioni dirette e indirette, partecipazione ai convegni annuali, attività di tirocinio, ecc.) nonché l’Accademia Multimedia Library Membership che consente l’accesso libero ai contenuti della Multimedia Library dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia (materiale clinico, video storici e interviste ai pionieri della terapia familiare, registrazioni di congressi e giornate di studio, download di articoli scientifici, ecc.). Nessun altra spesa è prevista nel corso dei 4 anni di frequenza.

Criteri di ammissione

Sono ammessi alla Scuola i laureati in psicologia e in medicina e chirurgia che siano iscritti ai rispettivi albi.
É previsto un colloquio di conoscenza gratuito con il Direttore della Scuola, volto a comprendere le motivazioni del candidato a intraprendere una formazione di psicoterapia relazionale-sistemica, con particolare riferimento al lavoro clinico con la famiglia.

Bibliografia

Training I anno 

Andolfi M., La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta, Raffaello Cortina, 2015
Andolfi M. (a cura di), I pionieri della terapia familiare, Franco Angeli, Milano, 2002
Bowen M., Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Astrolabio, Roma, 1979
Andolfi M. (a cura di), Le parole dei maestri, Franco Angeli, Milano, 2012
Bertrando P., Toffanetti D., Storia della terapia familiare. Le persone, le idee, Raffaello Cortina, Milano, 2000
The Andolfi Lectures Multigenerational Family Therapy, DVD

Training II anno 

Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia, Raffaello Cortina, Milano, 1999
Andolfi M., Angelo C., Tempo e mito in psicoterapia familiare, Bollati Boringhieri, Torino, 1987
Andolfi M., Falcucci M., Mascellani A., Santona A., Sciamplicotti F. (a cura di), Il bambino come risorsa nella terapia familiare, A.P.F., Roma, 2007
Andolfi M., Mascellani A., Intimità di coppia e trame familiari, Raffaello Cortina, Milano 2019
Scheflen A.E. Il linguaggio del comportamento, Astrolabio, Roma, 1977
Andolfi M., Mascellani A., Salerno (a cura di), La magia del bambino in terapia familiare, Accademia press, Roma, 2022
The Andolfi Lectures Intergenerational Couple Therapy, DVD The Andolfi Lectures Children in family therapy, DVD

Training III anno 

Framo J., Terapia intergenerazionale, Raffaello Cortina, Milano, 1996
Stern D.N., Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005
Andolfi M., D’Elia A. (a cura di), Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia, Franco Angeli, Milano, 2017
Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M., Lealtà invisibili, Astrolabio, Roma, 1988
Andolfi M., Mascellani A., Storie di adolescenza, Raffaello Cortina, Milano, 2010
Mazzoni S., Andolfi M., Mascellani A. (a cura di), La ferita familiare del divorzio, Franco Angeli, Milano, 2021
The Andolfi Lectures Adolescents at risk and multi problematic families, DVD
The Andolfi Lectures Fathers: a missing and neglected resource in family and in therapy, DVD

Training IV anno 

Andolfi M., Angelo C., D’Atena P. (a cura di), La terapia narrata dalle famiglie, Raffaello Cortina, Milano, 2001
Whitaker C., Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia, Astrolabio, Roma, 1990
Andolfi M., Haber R., La consulenza in terapia familiare, Raffaello Cortina, Milano, 1995
Andolfi M., D’Elia A., Le perdite e le risorse della famiglia, Raffaello Cortina, Milano, 2007
Andolfi M., Chistolini M., D’Andrea A. (a cura di), La famiglia adottiva tra crisi e sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2017
Andolfi M., Il dono della verità – Raffaello Cortina, Milano, 2021
The Andolfi Lectures Training family therapists on the use of self, DVD
Breaking the fence: learning from the giants of family therapy – Special documentary

Libri di approfondimento consigliati 

APPROCCIO INTERGENERAZIONALE ALLA FAMIGLIA
Walsh F., La resilienza familiare, Raffaello Cortina, Milano, 2008 

CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA 

Andolfi M, Angelo C., de Nichilo M. (a cura di), Sentimenti e sistemi, Cortina, Milano, 1997
Montagano S., Pazzaglia A., Il genogramma, Franco Angeli, Milano, 1989
Scabini E., Cigoli V., Il famigliare, Raffaello Cortina, Milano, 2000

OSSERVAZIONE, DIAGNOSI E VALUTAZIONE RELAZIONALE 

Andolfi M., Loriedo C., Ugazio V. (a cura di), Depressioni e sistemi. Il peso della relazione, Franco Angeli, Milano, 2011
Malagoli Togliatti M., Telfener U., Dall’individuo al sistema, Bollati Boringhieri, Torino, 1991
Minuchin S., Famiglie e terapia della famiglia, Astrolabio, Roma, 1976
Rivista Terapia Familiare, Famiglia individuo (numero speciale), n. 19, novembre 1985
Rivista Terapia Familiare Famiglia individuo e scelte cliniche (numero speciale), n. 31, A.P.F., Roma, novembre 1989
Wynne L.C., Shields C.G., Sirikin M.I., “Malattia, teoria sulla famiglia e terapia familiare”, in Terapia Familiare, n. 40, A.P.F., Roma, novembre 1992

LA COPPIA E LE SUE CRISI DI SVILUPPO 

Carli L. (a cura di), Attaccamento e rapporto di coppia, Raffaello Cortina, Milano, 1995
Norsa D., Zavattini G. C., Intimità e collusione, Raffaello Cortina, Milano, 1997
Schnarch D., “La passione nel matrimonio”, in Terapia Familiare, n. 57, Franco Angeli, Milano, luglio 1998
Schnarch D., La passione nel matrimonio, Raffaello Cortina, Milano, 2001
Santona A., Zavattini G.C., La relazione di coppia, Borla, Roma 2008
Andolfi M., Mascellani A., Santona A., Il ciclo vitale della coppia mista, Franco Angeli, Milano, 2011

IL BAMBINO 

Ackerman N., Psicodinamica della vita familiare, Bollati Boringhieri, Torino, 1968
Ackerman N., “Il ruolo della famiglia nell’insorgenza dei disturbi del bambino” in Terapia Familiare, n. 27, A.P.F., Roma, luglio 1988
Cirillo S., Di Blasio P., La famiglia maltrattante, Raffaello Cortina, Milano, 1989
D’Andrea A., I tempi dell’attesa, Franco Angeli, Milano, 2000, Formato e-book
Fivaz-Depeursige E., Corboz-Warnery A., Il triangolo primario, Raffaello Cortina, Milano, 2000
Stern D., Il mondo interpersonale, Bollati Boringhieri, Torino, 1987
Stern D., La costellazione materna, Bollati Boringhieri, Torino, 1995
Terapia Familiare, L’Infanzia Negata (numero speciale), n. 46, A.P.F., Roma, novembre 1994
Andolfi M. (a cura di), Il bambino nella terapia familiare, Franco Angeli, Milano, 2010

L’ADOLESCENTE 

Baldascini L., Vita da adolescenti, Franco Angeli, Milano, 1993
Kernberg O., Il paziente borderline, Bollati Boringhieri, Torino
Pietropolli Charmet G., I nuovi adolescenti, Raffaello Cortina, Milano, 2000
Andolfi M., Forghieri P. (a cura di), Adolescenti tra scuola e famiglia, Raffaello Cortina, Milano, 2002

FAMIGLIE CON GIOVANE ADULTO PSICOTICO 

Burti L., Siani R., Siciliani O., Riabilitazione psicosociale, Franco Angeli, Milano, 1990
Piperno R., Oltre la “psicoeducazione”: un gruppo multi-familiare con parenti di pazienti psicotici secondo un modello sistemico relazionale, Terapia Familiare, n. 60, A.P.F., Roma, 1999
Racamier P.C., Gli schizofrenici, Raffaello Cortina, Milano, 1983
Selvini Palazzoli M., Cirillo S., Sorrentino A.M., I giochi psicotici della famiglia, Raffaello Cortina, Milano, 1988
De Francisci A., Piersanti T., La famiglia tra vincoli e risorse, Franco Angeli, 2006

FAMIGLIE CON PAZIENTE ANORESSICO 

Bruch H., La gabbia d’oro, Feltrinelli, Roma, 1983
Bruch, Anoressia-casi clinici, Raffaello Cortina, Milano, 1988
Minuchin S. et all, Famiglie psicosomatiche, Astrolabio, Roma, 1980
Selvini Palazzoli M., Selvini M., Sorrentino A.M., Cirillo S., Ragazze anoressiche e bulimiche, Raffaello Cortina, Milano, 1998

LA STORIA E I MODELLI DELLA TERAPIA FAMILIARE 

Baldascini L., Legami terapeutici, Franco Angeli, Milano, 2002
Giacometti K., Terapia familiare: un modello di sviluppo e una proposta di classificazione, in Terapia Familiare, vol. 6, A.P.F., Roma, 1979
Hoffman L., Principi di terapia familiare, Astrolabio, Roma, 1974
Rivista Terapia familiare, Itinerari di formazione (numeri speciali), n. 49 e 52, A.P.F., Roma, nov. 1995 e nov. 1996
Piperno R. (a cura di), I nodi attuali della psicoterapia, Franco Angeli, Milano, 2009
Piperno R., Zani R. (a cura di), Abitare l’altro, Franco Angeli, Milano, 2012

EPISTEMOLOGIA 

Bateson G., Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976
Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, 1987
Hutten E. H., La scienza contemporanea: informazione, spiegazione, significato, Armando, Roma, 1975
Ugazio V., La costruzione della conoscenza, Franco Angeli, Milano, 1988

LIBRI FACOLTATIVI 

Bowlby J., La base sicura, Raffaello Cortina, Milano, 1989
Bying-Hall J., Le trame familiari, Raffaello Cortina, Milano, 1998
Horney K., Nevrosi e sviluppo personale, Astrolabio, Roma, 1981
Kernberg O., Mondo interno e realtà esterna, Bollati Boringhieri, Torino, 1985
Liotti G., Monticelli F., I sistemi motivazionali nel dialogo clinico, Raffaello Cortina, Milano, 2008
Lo Verso G., Di Maria F., La psicodinamica dei gruppi, Raffaello Cortina, Milano, 1995
Winnicott J., Gioco e realtà, Armando, Roma, 1992
Stern D.N., Le forme vitali. L’esperienza dinamica in psicologia, nell’arte, in psicoterapia e nello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano, 2011
Williamson D.S. The Intimacy Paradox. Personal Authority in the Family System, Guilford Press, 1991
Yalom I.D. Il dono della terapia, Neri Pozza, Vicenza, 2014 

FAMILY THERAPY MASTER SERIES 

Vol. 1, Closed Doors. A difficult search for father, Accademia multimedia library, 2016
Vol. 2, A “Long Time Ago” Family. Children in the middle of an angry marital separation, Accademia multimedia library, 2016
Vol. 3, Thomas. king of Normandy, Accademia multimedia library, 2017
Vol. 4, The aggressive behavior of Camila after parents’ divorce, Accademia multimedia library, 2018
Vol. 5, The loss of a child and the family grief, Accademia multimedia library, 2018
Vol. 6, The volcano and the ice block, Accademia multimedia library, 2019
Vol. 7, “Return” to Turkey. A child-centred intervention, Accademia multimedia library, 2021
Vol. 8, “I sassolini di Capucine”, Accademia multimedia library, 2022

Post-specializzazione

Una volta terminato il percorso formativo e superato l’esame di specializzazione il professionista potrà iscriversi alla Rete Italiana Psicoterapeuti Familiari – R.I.P.Fa.